Everesting – “me lo ha detto il Sergio”

Ciao amici,

Eccomi a scrivere le righe di chiusura relative al nostro everesting di Vertova di domenica scorsa,
come mio solito arrivo in straritardo, ma a parziale mia discolpa nei giorni scorsi ho dovuto coccolare ed ascoltare le macchine in ditta, che volendo usare un eufemismo sono “leggermente obsolete”, ma se sono logoro io perché non dovrebbero esserlo loro visto che abbiamo più o meno la stessa età?

Mi ero ripromesso questa volta di fare una sfilza di ringraziamenti cercando di non dimenticarmi proprio nessuno, ma la smorfia di stupore e il sorriso ironico del Beppe, che con la moglie ci hanno aperto la loro casa per darci la possibilità di avere una base vita per tutto il tempo della sfida, quando l’ho ringraziato e gli ho stupidamente chiesto cosa gli dovevamo, mi ha aperto un mondo.

La gente come noi che fa queste cose assolutamente inutili e all’apparenza senza un gran senso, si riconosce e si aiuta, diventa partecipe solo per il piacere di farlo e stare in comunità, per condividere e sentirsi vicini al Mario ai nostri progetti Nepalesi agli spiriti della Montagna, e non hanno bisogno di ringraziamenti e gratifiche.

Una spiegazione però la devo a tutti voi che ci seguite, il titolo di questo everesting è “me lo ha detto il Sergio”, tanti si chiederanno “e questo Sergio chi è?
Presto detto il Sergio è stato per il papà di Mario quello che io sono stato per il Mario, il complice ideale, era quello che guidava la moto per andare a sciare allo Stelvio in 3 con tanto di materiali necessari, lo stesso che guidava il Galletto per andare in cima al bianco nel fine settimana per tornare in tempo per andare a spellare fili il lunedì mattina, l’alpino che tornando in licenza a Bergamo e non trovando più corriere per Vertova decide di farsi una passeggiata di più di 20km rinunciando a un passaggio, perché è una bella giornata e si voleva fare una passeggiata.

Come posso io deludere un sognatore di questo spessore che a novant’anni suonati quando mi viene a trovare e ad incitare a Valbondione per il nostro primo Everesting pedestre e a Lizzola per quello sugli sci, mi apostrofa dicendomi “devi venire a farlo a Vertova al Cavlera, ricordati che il Mario è nato lì e tutti gli vogliono bene…

Grazie Sergio che con il tuo silenzioso esempio ci spieghi quanto sia bello stare al mondo e andar per montagne.

Ehi se vado avanti di sto passo potremmo fare un libro di sti pipotti di inizio e fine gita.

p.s. comunque Sergio aveva ragione, la raccolta fondi per i nostri amici nepalesi è andata davvero bene la location era perfetta, salita, discesa, accoglienza e pranzo finale dalla Roby al Vistrò. Tutto alla grande!

Un nuovo Everesting

Pensavamo di farcela un po’ prima ma qualche problema fisico ha rallentato il nostro Zaffa, ma eccoci qui con un’altra “gitarella” per raccogliere fondi per Bistari Bistari Onlus e aiutare i nostri amici nepalesi.

Sabato 10 dicembre, prima delle luci dell’alba, lo Zaffa proverà un altro everesting.
Luogo di partenza il ristorante Vistrò Wine and Bistrò a Vertova, arrivo alla croce della cima Tisa.

Per una piccola rinfrescata, con everesting si intende un’attività fisica in cui si va a coprire un dislivello positivo di 8848 metri (almeno), ovvero l’altezza di Sua Maestà Everest.
Con il percorso prescelto la “gita” si concluderà dopo 10 salite.

Insieme all’evento organizziamo anche un bel pranzo domenica 11 a base di scarpinoc (se non siete di Bergamo sono dei ravioli a forma di scarpe ripieni di formaggio e pan grattato, tipici di Parre e deliziosi!) all’enoteca con cucina Vistrò Wine and Bistrò, ma non solo! Ci saranno anche i nostri mercatini con prodotti nepalesi, quindi un’ottima opportunità per preparare i regali natalizi.

Il ricavato andrà devoluto ai progetti di Bistari Bistari Onlus per il mantenimento del Kalika Family Hospital, l’ospedale voluto fortemente da Mario Merelli e Marco Zaffaroni nel Dolpo, la regione più povera del Nepal.

Per supportare i nostri amici nepalesi e questa nuova “pazza uscita” in montagna potete donare direttamente alla nostra pagina Go Fund Me che trovate qui: https://gofund.me/df4d04ba

Come di consueto vige la regola del “più siamo, meglio è” quindi se volete fare qualche salita in compagnia, 1, 2 o tutte e 10! Siete i benvenuti 😊

 

Everesting in scialpinismo a Lizzola – Pensieri pre partenza

A me il calcinculo e l’autoscontro dei miei tempi, quando le giostre erano giostre e non parchi a tema, non sono mai piaciuti, mi hanno sempre messo a disagio e quando ero lì ho sempre provato un senso di inadeguatezza ed evitavo, pur restando affascinato dalla vita nomade del giostraio e del circense.

Vi ho raccontato questo perché quando mi accingo a partire per un everesting mi sembra un po’ di essere alle giostre, con l’unica differenza che oltre a salirci sulla giostra la devo anche far girare, il senso di inadeguatezza mi assale io mica sono un atletone da fare certe cose, anzi non lo sono proprio un atleta e i gitanti non dovrebbero farle certe cose. Ma poi salto sulla giostra e quel su e giù mi prende ed entro in uno stato di semi-incoscienza e mi lascio portare fin che ho la forza di far girare la giostra, chiaro che io manco ci penso a prendere il fiocco per il giro gratuito.

Passo ora a darvi le ultime notizie e gli ultimi ragguagli sull’ultima, si credeteci, delle nostre gite Everesting, non faremo più 13 salite dalla biglietteria al Rifugio Mirtillo ma solo 20 dal Campel al sopracitato Mirtillo, e visto le condizioni fisiche e di preparazione del gitante si preferisce anticipare la partenza alle 3 AM.

Già sapete che di eroi non ce ne sono e l’Everesting lo faremo in qualsiasi caso, ma è anche vero che ci teniamo tanto a sensibilizzarvi e invitarvi alla donazione per poter permettere la sopravvivenza del nostro ospedale di Kalika, donazione facile e veloce su GoFundMe cliccando QUI.

Come anche sapete ormai tutti che non è un caso che queste giostre si cerca di farle girare a Lizzola e Valbondione, a casa di chi ha fortemente voluto la nascita della Bistari Bistari Onlus, e chi vi scrive non vi nega che avrebbe preferito preparare i bidoni del cargo per l’imminente spedizione invece che mettere le pelli sotto i suoi sci per commemorare il decimo anno della sua partenza.

Mario l’unico capo spedizione sei tu.

Devo ringraziare in anticipo la società di gestione degli impianti e i 3 rifugi di Lizzola per la loro disponibilità.

Marco, lo Zaffa, Zaffaroni

Everesting in scialpinismo – Lizzola

Ciao amici!

Se vi sono mancate le avventure del nostro Zaffa abbiamo buone notizie per voi!
Sabato 26 marzo Marco proverà l’ultimo everesting della serie dei 5.
Per rinfrescarvi la memoria, sempre con lo scopo di raccogliere fondi per Bistari Bistari Onlus sensibilizzando il pubblico a donare, lo Zaffa ha completato fino ad ora 4 everesting.
In bici, in skiroll, di corsa e sui rulli (bici virtuale).

Nel weekend del 26 marzo sarà il turno di una specialità diversa, lo scialpinismo. Quindi, con sci e pelli, lo Zaffa proverà a coprire gli 8848 metri di dislivello di sua maestà Everest ripetendo 13 volte il segmento dalla biglietteria degli impianti sciistici di Lizzola fino al Rifugio Mirtillo.

L’obiettivo sarà quello di rimanere sotto le 24 ore, con la partenza fissata alle 5 di mattina.
Se volete fare qualche salita con lo Zaffa o quattro chiacchiere al Rifugio Mirtillo siete benvenuti!
Per le donazioni abbiamo lanciato la campagna GoFundMe 2022: https://gofund.me/df4d04ba

Vi aspettiamo numerosi e generosi!

Everesting indoor per Kalika

Ciao amici!

Ci risiamo, lo Zaffa si è inventato un’altra avventura strampalata, e questa volta sarà davvero facile da seguire perché il prossimo everesting per Kalika sarà anche virtuale!

Proprio così, la nuova gitarella di beneficenza del weekend del 4-5 dicembre sarà sui “rulli”, quindi “comodamente” dalla palestra del Centro Sportivo di Cesate, dove Zaffa con i suoi amici proveranno a completare per 8 volte la Salita dell’Alpe D’Huez, che si chiama nel famoso programma Zwift, per i rulli da bici digitali, Alpe du Zwift!

L’evento è aperto a tutti, si possono portare il proprio rullo e la propria bici a Cesate e prendere parte al party vero e proprio con cibo, rinfreschi, intrattenimento per bambini e un DJ set, o ci si può collegare da casa propria grazie all’applicazione Zwift al party digitale (maggiori info a venire).

Come si diceva, al Centro Sportivo di Cesate ci sarà una vera e propria festa (rispettando le regole in vigore) con apericena, colazione e pranzo con il ricavato di tutte le attività che verrà devoluto in beneficenza alla nostra Bistari Bistari Onlus, per aiutarci nel mantenimento del Kalika Family Hospital, la struttura ospedaliera costruita nel Dolpo, la regione più povera del Nepal.

Si potrà passare a vedere i nostri amici, incitarli e vederli sudare sui rulli per questa pazza gita indoor, oppure supportare l’impresa da lontano con una donazione su GoFundMe a questo LINK.

Vi aspettiamo numerosi e generosi, voi aspettate maggiori dettagli!

Everesting Valbondione – Rifugio Mario Merelli al Coca

Ci siamo! Come avevamo già preannunciato la prossima iniziativa per raccogliere offerte per sostenere il Kalika Family Hospital sarà ancora un everesting.

Ma ancora diverso! Questa volta i bastoncini il nostro Zaffa e i suoi amici, li useranno senza skiroll, ma solo con delle scarpe da trail. Sì, il prossimo everesting sarà “a piedi“, quindi niente bici o skiroll in campo per questa volta.

Dove? La scelta è stata quasi obbligata, perché come tutti sapete Zaffa, Bistari Bistari Onlus e il progetto del Kalika Family Hospital sono legatissimi a Mario Merelli, quindi il percorso si svilupperà da Valbondione con arrivo al Rifugio Mario Merelli al Coca, un arrivo molto significativo per un percorso impegnativo che porterà Zaffa e i suoi amici a tentare di completarlo 10 volte, su e giù (stavolta anche un everesting al contrario) per un totale di circa 70km e oltre 8848 metri di dislivello positivo.

Ed essendo così particolare vogliamo che diventi una festa per tutti! Il rifugio sarà aperto nonostante la stagione sia finita, quindi vi invitiamo a salire con noi, una volta o due volte o anche tutte e 10 se volete! E poi godervi un po’ di sana montagna al Rifugio Mario Merelli al Coca e un rinfresco. Qui avrete anche la possibilità di fare una donazione o acquistare qualcosa al mercatino di Bistari Bistari dove avremo i prodotti nepalesi, bandiere, incensi e così via.

Zaffa e compagnia partiranno sabato 2 ottobre alle 4:00 di mattina dalla panchinetta di Valbondione cominciando il loro sali e scendi “pian piano”, o come dicono in nepalese “bistari bistari”, ma non preoccupatevi per incontrarli avrete tempo circa fino a domenica pomeriggio inoltrato, perché il tentativo richiederà molto probabilmente più di 40 ore di “gita” da parte dei nostri amici.

Che dire, vi aspettiamo numerosi, a Valbondione o al Rifugio Mario Merelli al Coca, non importa, l’importante è vedervi!

Per donazioni potete cliccare direttamente qui

Ringraziamo gli sponsor Masters, Tempo Libero Sport, Merelli Ski, Rifugio Mario Merelli al Coca e i 3 Mori.

 

Primato mondiale e nuova “gita” in programma

Cari amici, con grande piacere vi informiamo che ci è arrivata la conferma dall’Australia (sì, dall’altra parte del mondo!) che la pazza “gita” di Zaffa e Simone Musazzi con gli skiroll è stata la prima a livello mondiale!
Proprio così, la società di Everesting (che ha il quartier generale in Australia), dopo controlli certosini ci ha informato che i nostri Zaffa e Simone sono stati i primi in assoluto a completare un everesting con gli “sci da strada”.

Sull’onda di questo risultato vogliamo anche annunciare la nuova gita con i primi dettagli: sarà un altro everesting, e dopo quello in bici e in skiroll sarà la volta di usare giusto i “piedi” con i bastoncini. Esattamente, Zaffa in compagnia di qualche amico proveranno a coprire gli 8848 metri di dislivello dell’amato Everest “scarpinando” fra Valbondione e il Coca, per l’esattezza fino al Rifugio Mario Marelli. Una scelta importante e significativa per quello che Mario ha significato, e significa tutt’ora, per la nostra Onlus Bistari Bistari, per la creazione del Kalika Family Hospital, per Il Nepal, le montagne, l’alpinismo e per il profondo legame di amicizia che ha unito Zaffa e Mario.

Per questo vogliamo trasformare questa particolare “gita” in una festa! Quindi vi invitiamo tutti a passare a salutarci alla partenza o all’arrivo (dove i nostri amici passeranno una decina di volte!) ma anche a salire qualche volta con noi, in cima ci sarà la possibilità di mangiare un boccone, comprare qualcosa dal mercatino nepalese e fare un’offerta per aiutarci a mantenere il Kalika Family Hospital. Il weekend sarà il primo del prossimo mese, meteo permettendo, con la partenza fissata nella prima mattina di sabato 2 ottobre. Ci sarà da andar “su e giù” per quasi 2 giorni, quindi vi aspettiamo sabato e domenica!

Più dettagli a venire, nel frattempo se volete celebrare la prima mondiale di un’everesting in Skiroll questo è il link per le donazioni: https://gofund.me/29f9f54c

Grazie e a presto!

Rifugio Mario Merelli al Coca

TI TA SET BUN NO

Gli anglofoni si lavano la bocca con sta parola Challenge traducibile con l’italianissima parola sfida, io
sinceramente non sono uno troppo da sfide o per lo meno messa così è una cosa che mi lascia
indifferente.

Ma quando il Giacomo che dall’alto della sua terza elementare sapeva come fare per farmi
fare una cosa diceva “ti ta se bun no”; (n.d.r. tu non sei capace), a me partiva la bestia: ”decido io se
non sono capace, adesso ti faccio vedere
”, e di solito me la cavavo, e lui dal canto suo con questa
formuletta magica riusciva sempre a raggiungere il suo scopo, farmi fare quello che voleva lui.


Quando ho scoperto l’everesting ho pensato questa non è proprio roba per me questa è roba per criceti
per gente che si vuol far male e poi che noia, ma poi dentro di me la sua vocina “Ta diset insci perchè ti
ta se bun no!
” Dici così perché…”. E no adesso che non ci sei più ti metti a sfidarmi anche nelle cose
sportive che non ti sono mai interessate? Ma tant’è che la vocina ha tanto insistito, che alla fine
l’Everesting in bici è stato fatto e sinceramente non ci siamo neppure annoiati molto. Soprattutto la
cosa più importante è che questo nostro su e giù ha portato anche qualche gradita donazione a sostegno
delle iniziative della Bistari Bistari.


Allora perché non riproporre l’iniziativa, perché non accettare il guanto di sfida dei nostri simpatici
amici australiani, questa volta però vogliamo cambiare un po’ le carte in tavola, niente scarpette da trail,
niente amati sci. Gli 8848m d+ si fanno con gli Skiroll. Da Piode all’Alpe Meggiana (Val Sesia).
Sabato 4 settembre io e il Simone Musazzi ci proviamo a spingere i nostri sci a rotelle per raggiungere
gli 8848 dell’amato Everesting. Lui sicuramente con un piglio più da atleta serio qual’è rispetto al mio
che rimane quello del gitante senza pretese. La scopo resta lo stesso condividere con un amico,
raccogliere offerte (cliccate qui per le DONAZIONI) per il nostro ospedale e, per me, non darla vinta al Giacomo.

Marco, lo Zaffa, Zaffaroni

 

A volte ritornano

Un tempo, prima che nascesse Bistari Bistari, c’era La Goccia onlus a cui io e Mario ci siamo rivolti per essere aiutati finanziariamente a realizzare il nostro sogno, alla Fitzcarraldo, di costruire un ospedale là dove non c’era, dove tra l’altro manco c’erano le strade ma era lì che andava costruito.

In quella occasione è stato bello vedere che gente estremamente diversa a noi ci dava fiducia e ci lasciava agire e, così grazie ai loro soldi e alla loro fiducia, il nostro Kalika family Hospital è nato.

Passati i canonici 5 anni, prorogati a 7, come da statuto, La Goccia deve cedere il progetto a qualcun altro che se ne prenda cura, gioco forza che quel qualcuno fossimo noi, ed è cosi che nasce Bistari Bistari Onlus.
In tutto ciò tra le due associazione è sempre rimasto un clima di fiducia e collaborazione.

Devo ammettere però che sono rimasto piacevolmente stupito quando alcuni giorni dopo il nostro Everesting ricevo la telefonata del mio amico Ernesto (presidente de La Goccia) che mi dice:
Uno dei miei ragazzi ha seguito la biciclettata che avete fatto sabato per l’ospedale complimenti bella iniziativa, ma mi dice che quest’anno fate fatica a coprire il budget annuo, se non vi offendete vi diamo una mano noi; poi ti dico l’entità del bonifico”.

Grazie amici, grazie La Goccia un bonifico di diecimila euro sono per noi davvero la manna che cade dal cielo, e per tutti una lezione di condivisione e solidarietà che va oltre a tutto.

Un ma però c’è: Ernesto quando parli a noi dell’Everesting chiamandolo “biciclettata” problemi non ce n’è, anzi dai la definizione più giusta e con il profilo esatto, ma non farlo mai con chi ci crede, potrebbe nascerne una crisi interplanetaria.

I ciclisti che razza strana…

Marco, lo Zaffa, Zaffaroni

Pensieri post Everesting

Poco da dire, anzi da dire ce ne sarebbe fin troppo ma chi la sa più lunga di me dice che sui social occorre essere stringati e quindi stringati saremo.
Bella gita, magari un po’ lunghina ma bella gita. Ho fatto bene a decidere di tentare il nostro Everesting su questa salita, le sensazioni che ho sentito e provato mi ricordavano tanto le salite Himalayane con “Mario”, lui davanti a 1000 km/h, io dietro ad arrancare alla velocità del bradipo e qui uguale: Ciccio e la Fede che pronti via, dopo aver pazientato sulla prima salita, già
nella prima delle 24 discese, mi salutano e si involano a chiudere la loro performance un’eternità prima di me.

Ma non è importante, oggi come allora, questa come le salite con il Mario non sono le gite dell’oratorio del Don Felice ma, con le dovute proporzioni e il dovuto rispetto per gli atleti veri, sono delle prestazioni sportive e non ci si aspetta, ognuno al suo passo ognuno con le sue capacità.

Anche questa è condivisione anche questa è complicità. Noi sapevamo e sappiamo di aver fatto qualcosa insieme non c’era e non c’è bisogno di dirci nulla non ci sono spiegazioni da darci lo sport è anche questo, noi sappiamo e sapevamo che nel momento della necessità il socio c’è e ci sarebbe stato.

Piccolo episodio ma fondamentale per la riuscita della nostra gita e spiegare la filosofia del fare e non del dire; incroci il Dino (n.d.r. fratello del Mario) che torna da una gita per funghi.
Mi redarguisce per non avergli spiegato bene cosa stavo andando a fare che avrebbe organizzato una squadra di supporto e assistenza con i fiocchi, cerco di scusarmi e spiegare che volevo fare una cosa con un profilo basso un po’ intima, lui forse capisce e mi saluta, 10’ dopo si mette a piovere e poco dopo mi vedo sfrecciare il suo fiorino a super velocità. Quando
arrivo in cima alla salita cosa trovo? Il portone dell’hotel Camoscio aperto, solo per noi, per aiutarci ad avere un riparo dalla pioggia una volta finita la salita.

Porca miseria quanto mi mancava questo senso di campo base, troppo bello davvero, grazie Dino.
Concludendo: braverrimi ai miei due compagni di performance che di buon grado mi assecondano sempre quando propongo questo tipo di s……
Un grazie di cuore per la pazienza ad averci aspettato accudito e assecondato a Rosy e Sega, che continua a non capire perché occorre fare tutta sta fatica nella vita, ma è giovane e forse capirà.
Mio padre non lo ha mai capito ma come faceva lui, anche Sega tollera e asseconda.

Grazie a Marco, Paola e Annalisa che sono arrivati in piena notte a incitarci anche se qualcuno la mattina avrebbe dovuto lavorare.
Un appunto agli amici australiani noi non siamo “hard bastard”, ma morbidi sognatori.
Una nota triste: ragazzi io faccio fatica a “sbiottarmi” per voi, la vita social non è roba per me, per me queste medaglie non sono cose che devo appuntarmi alla giacca, sono momenti miei intimi e se ve ne parlo è per sensibilizzarvi e ricordarvi che quest’anno Bistari Bistari è messa male, qui ci va della sopravvivenza del Kalika Family hospital. Porca miseria neppure una donazione su gofundme, ma allora sbagliamo qualcosa?

Marco, lo Zaffa, Zaffaroni